top of page

"Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente.
La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà
per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo."

– Gianni Rodari

Il Festival

Il Festival della Fiaba è una manifestazione che si svolge annualmente sull’arco di due-tre giorni a Cagiallo, dedicato alle famiglie e ai bambini del Canton Ticino.

 

L’intento della manifestazione è di creare un evento culturale di qualità rivolto alle numerose famiglie presenti sul territorio: una grande festa della durata di un fine-settimana di primavera, dove si alternano spettacoli teatrali e laboratori per bambini legati alle fiabe, racconti orali di fiabe della tradizione locale, spettacoli teatrali e di narrazione per tutti (adulti e bambini), spettacoli e fiabe musicali così come piacevoli momenti di aggregazione (pranzo a buffet, aperitivi e merende).

DSC06084_edited.jpg

Lo staff organizzativo è composto interamente da volontari, uniti dalla passione per le fiabe e per il teatro, ma anche dal rispetto per l’inestimabile valore che la fiaba ha nella crescita dei bambini, affinché siano liberi, di desiderare, amare e sognare il loro mondo.

 

L’associazione Girotondo Festival della Fiaba, formalmente costituitasi nel 2019, oggi conta uno staff permanente di 7 persone, con diverse formazioni e coerenti ruoli nell’organizzazione dell’evento (educatori, operatori del sociale, contabili, maestre, artisti).

 

È una realtà riconosciuta e apprezzata sul territorio, sia dai cittadini che dalle istituzioni, con le quali si collabora intensamente ed efficacemente sin dalla nascita del primo Festival della Fiaba nel 2010.

Collaboriamo inoltre con altre associazioni del territorio come Dakika Moja che è presente alla manifestazione per presentare i loro progetti di aiuto ai neonati in Tanzania.

Chi siamo

FestivalDellaFiaba22_-26.jpg

Il nostro team.

I luoghi

Il Festival si svolge principalmente nel territorio della Capriasca.
Sono previsti, come per le edizioni precedenti, diversi luoghi molto suggestivi e particolarmente idonei allo svolgimento delle attività teatrali.

 

Giardino d’infanzia Girotondo (2 sale)

Vecchia casa, completamente ristrutturata, sede di un asilo nido, inserita in un bel giardino con ampio parco giochi.

Ospiterà gli spettacoli dedicati ai bambini più piccoli (dai 3 ai 6 anni ca.).

 

Casa Pasquali-Battaglini (1 sala)

Antica casa comunale nel nucleo, costruita a fine Ottocento.

Ospiterà gli spettacoli teatrali per bambini dai 5 anni, lo spettacolo musicale, i laboratori e lo spettacolo conclusivo per le famiglie (all’aperto, tempo permettendo).

 

Oratorio Tesserete

L’ampio salone dell’Oratorio di Tesserete ospiterà il grande spettacolo di sabato a tardo pomeriggio coinvolgendo sempre con grande successo numerosissime famiglie.

 

Biblioteca il Gatto

Biblioteca per bambini situata presso la Sede della Scuola dell’infanzia di Cagiallo. Ospiterà gli spettacoli presso un’ampia sala al primo piano.

 

Ingrado, Cagiallo

Centro Residenziale Ingrado mette a disposizione una sala multiuso adatta ad ospitare un importante numero di spettatori per seguire gli spettacoli.

 

Scuola elementare Tesserete

La scuola elementare di Tesserete, da diversi anni, collabora con il Festival della Fiaba, mettendo a disposizione la sala multiuso per degli spettacoli ma anche il grande cortile esterno per delle esibizioni che richiedo ampi spazi.

bottom of page